SUPPORTO PERSONALIZZATO
Fuoriclasse
Fuoriclasse è un servizio rivolto agli studenti dalla Scuola Primaria alla Secondaria di II Grado, pensato per offrire supporto allo studio attraverso attività individuali o in piccoli gruppi. L’obiettivo principale è aiutare i ragazzi nello svolgimento dei compiti, nella costruzione di un metodo di studio efficace e nell’utilizzo di strumenti compensativi.
Ogni studente è affiancato da un tutor dedicato che, attraverso percorsi personalizzati, lo guida nel superamento delle difficoltà scolastiche. Il servizio mira a consolidare le competenze e promuovere una crescente autonomia.
Particolare attenzione è riservata agli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES). In questi casi, collaboriamo attivamente con genitori, insegnanti e specialisti, assicurando interventi educativi condivisi e coordinati. L’intero processo avviene nel rispetto dei Piani Didattici Personalizzati (PDP) o dei Piani Educativi Individualizzati (PEI), garantendo un approccio inclusivo e mirato.
Cosa offriamo
I percorsi sono strutturati su misura, con tempi e modalità concordati in base alle esigenze di ogni studente.
SUPPORTO PERSONALIZZATO
Consulenza pedagogica
Il nostro servizio è rivolto ai genitori di bambini a partire dai 6 anni. Offriamo colloqui individuali o di coppia per supportare il ruolo educativo. L’obiettivo è affrontare temi legati alla quotidianità, ai cambiamenti e alle difficoltà nella relazione genitore-figlio. Inoltre, aiutiamo ad attivare risorse e competenze per definire compiti educativi sostenibili. Non si tratta di terapia, ma di un accompagnamento temporaneo.
Questo percorso aiuta a comprendere situazioni problematiche e favorisce la crescita personale ed educativa, valorizzando le risorse dei genitori. Particolare attenzione è rivolta alle famiglie di bambini con BES e DSA. Il nostro servizio supporta l’iter diagnostico, la comprensione di PDP e PEI e l’individuazione di strategie efficaci. Queste soluzioni mirano a migliorare la gestione extrascolastica e i rapporti tra scuola e famiglia.
SUPPORTO PERSONALIZZATO
Gioca e studia
Questo servizio è pensato per bambini dai 6 ai 12 anni ed è attivo durante le vacanze scolastiche. Coniuga il desiderio di gioco e divertimento dei bambini con l’attenzione dei genitori per lo sviluppo didattico e relazionale. I bambini possono svolgere i compiti delle vacanze in piccoli gruppi. Le attività alternano momenti di studio, giochi e laboratori creativi o motori.
L’ambiente è inclusivo e accogliente, grazie a un gruppo di coetanei non troppo numeroso. Le proposte sono personalizzate in base alle caratteristiche e agli interessi dei bambini. Inoltre, stimolano abilità motorie, creatività, motricità fine e cooperazione.
La flessibilità degli orari e la possibilità di concordare la frequenza rendono il servizio ideale per ogni famiglia.
Fiorella Pasini
il percorso
Fiorella Pasini
il percorso
Dopo la laurea, ha lavorato in diverse realtà educative legate all’infanzia e all’adolescenza. Queste esperienze le hanno permesso di ampliare conoscenze e competenze. È convinta dell’importanza della formazione continua, soprattutto in campo educativo.
Nel 2021 ha scelto di proseguire gli studi, iscrivendosi alla laurea magistrale in Scienze Pedagogiche con indirizzo in Consulenza Pedagogica.
Attualmente affianca ragazzi e ragazze di varie età, offrendo un servizio di tutoraggio mirato. Questo include supporto nello studio e nello svolgimento dei compiti. Struttura percorsi individualizzati, adattandoli alle esigenze di ogni studente.
L’obiettivo è migliorare il rendimento scolastico e, soprattutto, sviluppare una buona consapevolezza delle proprie capacità. Crede nell’importanza di utilizzare le risorse interiori di ogni persona.
Infine, promuove il lavoro di rete, il confronto e lo scambio reciproco. Per lei, l’apertura verso l’altro è una fonte essenziale di crescita.
Irene Carpi
il percorso
Irene Carpi
il percorso
Il campo educativo e sociale è sempre stato la sua grande passione, infatti ha dapprima lavorato in centri diurni per disabili adulti, in seguito in comunità diurna per minori per approdare infine sul versante extrascolastico e dell’apprendimento.
Ha seguito diversi corsi di formazione per mantenere sempre aggiornata la preparazione professionale, in particolare per quanto riguarda metodologie didattiche inclusive per accogliere bambini con BES e DSA, ma non solo!
Certa che ogni bambino abbia un personale modo di apprendere e possa avere un ruolo attivo nel proprio percorso di crescita, il suo obiettivo è di far fiorire in tutti le proprie potenzialità, seguendo le proprie inclinazioni e motivazioni, accettando serenamente le sfide educative che si incontrano.
Un ruolo fondamentale ha il lavoro di consulenza pedagogica per le famiglie, pone attenzione ai loro bisogni, ai loro punti di forza e alle risorse intrinseche per affrontare i momenti di fatica. La consulenza si fonda sull' accoglienza non giudicante e ascolto empatico, per favorire un percorso di riflessione e crescita riguardo il proprio agire educativo.
Anusiya Krishnasamy
il percorso
Anusiya Krishnasamy
il percorso
Ha sentito l'esigenza di un apporto teorico più strutturato per svolgere al meglio il suo lavoro. Per questo motivo ha deciso di intraprendere un nuovo percorso di formazione in Scienze dell'Educazione all'Università di Verona, conseguendo la laurea nel 2022.
Essendosi appassionata all'ambito dell'educazione e al mondo accademico, ha scelto di proseguire gli studi. L'obiettivo è conseguire la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche all'Università di Verona.
L'educazione non rappresenta solo l'ambito lavorativo e accademico in cui opera, ma anche la base su cui costruisce il suo percorso di vita privata, sociale e politica. Crede fermamente che sia fondamentale per ogni individuo esprimere la migliore versione di sé, per il benessere della propria vita privata e di quella collettiva.
Il suo lavoro consiste nel tutoraggio didattico specializzato per ragazze e ragazzi, sia con che senza Disturbi Specifici dell'Apprendimento o altre difficoltà. Questo le permette di accedere a una sfera più intima della persona, offrendo strumenti utili non solo per affrontare la vita scolastica, ma anche altri ambiti della vita quotidiana.
Paola Lavarini
il percorso
Paola Lavarini
il percorso
Nel 2022 si è iscritta alla laurea magistrale in Scienze Pedagogiche. Durante questo percorso si è avvicinata all’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento.
Attualmente accompagna bambini e ragazzi nello svolgimento dei compiti e nello sviluppo di strategie personalizzate di studio, realizzando anche percorsi di potenziamento specifici. Il suo obiettivo è quello di essere un’alleata preziosa per ciascuno dei bambini e dei ragazzi con cui lavora, valorizzando i loro punti di forza e supportandoli nell’acquisizione di maggiore fiducia in se stessi, consapevolezza delle proprie potenzialità, autostima, motivazione e autonomia. Crede fortemente nell’alleanza educativa con i genitori e nel lavoro d’equipe, come intreccio positivo di saperi e conoscenze al fine di realizzare interventi pedagogico-educativi di qualità.