Studio Alke

Diagnosi e Terapie

Neuropsichiatria infantile

La neuropsichiatria infantile è una branca della medicina che si occupa della cura del benessere psichico e neurologico dei minori, dalla nascita fino al compimento della maggiore età. Il neuropsichiatra infantile è il medico responsabile della prevenzione, diagnosi, cura di patologie neurologiche, sofferenze psichiche e disturbi del neurosviluppo in bambini ed adolescenti.

Durante l’infanzia e l’adolescenza, che rappresentano delle fasi delicate e complesse dello sviluppo, possono emergere delle difficoltà, nelle diverse aree di crescita, che richiedono un riconoscimento precoce. 

Individuarle tempestivamente consente di poter avviare interventi terapeutici e riabilitativi mirati e specifici, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo armonioso del minore. Il neuropsichiatra infantile è un professionista che lavora in equipe, collaborando con genitori, pediatri, psicologi, terapisti, educatori ed assistenti sociali. Questo approccio multidisciplinare integrato, adattato alle esigenze del bambino o dell’adolescente, può garantire un supporto specialistico completo e personalizzato per i minori e le loro famiglie.

Neuropsichiatra infantile specializzato nella prevenzione, diagnosi e cura di disturbi neurologici, psichici e del neurosviluppo nei minori, dalla nascita all'adolescenza.
Professionista in Neuropsichiatria infantile

Professionista in Neuropsichiatria infantile

DR.SSA ANTONELLA RIGON

Neuropsichiatra Infantile - Psicoterapeuta - Docente universitaria

DR.SSA ANTONELLA RIGON

Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova, si è specializzata come medico in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università degli Studi di Verona.

Attualmente, sta proseguendo un percorso di specializzazione come psicoterapeuta con approccio analitico e gruppoanalitico. Questa formazione le consente di integrare le competenze acquisite nell’ambito medico con quelle psicoterapeutiche, una scelta particolarmente significativa per affrontare al meglio le sfide cliniche sempre più complesse che riguardano bambini, adolescenti e i loro contesti familiari e sociali.

Durante la sua esperienza lavorativa in regime ospedaliero e nei Servizi territoriali del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) dedicati ai minori, ha maturato competenze nella formulazione e comunicazione di diagnosi, nella co-costruzione di progetti terapeutico-riabilitativi e nella presa in carico multiprofessionale in équipe multidisciplinari.

Si è occupata di pazienti in età evolutiva con disturbi del neurosviluppo e adolescenti con psicopatologia complessa. Nutre un forte interesse per la clinica dell’età evolutiva e adulta, oltre che per l’analisi istituzionale, alimentato dalla passione per il lavoro in diversi contesti istituzionali.

Per la passione della formazione, ha avviato una collaborazione professionale, come docente universitaria a contratto, presso l’Università di Padova.

Torna in alto